Page Nav

HIDE

Pages

ULTIME NOTIZIE

latest

Torna a Modena, Carpi e Sassuolo il FestivalFilosofia

Dal 13 al 15 settembre 2024, le città di Modena, Carpi e Sassuolo ospiteranno la ventiquattresima edizione del Festivalfilosofia, un evento ...



Dal 13 al 15 settembre 2024, le città di Modena, Carpi e Sassuolo ospiteranno la ventiquattresima edizione del Festivalfilosofia, un evento culturale di grande rilievo dedicato al tema della "psiche". Con oltre 200 appuntamenti gratuiti tra lezioni magistrali, mostre, spettacoli, narrazioni e attività per ragazzi, il festival rappresenta un’occasione unica per esplorare le profonde intersezioni tra filosofia, scienza e arte, con un focus sull'anima e la mente.


La "Psiche" al Centro del Dibattito Filosofico

Il tema della "psiche" sarà esplorato da più di 50 filosofi e pensatori di fama internazionale, attraverso 52 lezioni magistrali tenute nelle piazze e nei cortili delle città ospitanti. Gli interventi si concentreranno sulla condizione del Sé nell'era dell'individualizzazione estrema, dove l'esigenza di autodeterminazione e ricerca del significato della propria esistenza diventa centrale. Questo viaggio attraverso la storia e l'evoluzione del concetto di psiche analizzerà le connessioni tra mente, coscienza e corpo, esplorando le implicazioni filosofiche, politiche e sociali di questi temi.

Il programma filosofico del festival si articola in quattro aree principali: 

1. Politica: Il Mentale e il Sociale - Una riflessione sulla relazione tra lo psichico e il politico nella società contemporanea.

2. Esistenza: Etiche del Sé - Un’indagine sulle diverse pratiche di costruzione del Sé e delle identità individuali.

3. Coscienza: Dal Cogito al Cervello - Un viaggio dal pensiero cartesiano alle moderne neuroscienze.

4. Anima: Tra Spirito e Materia - Un'analisi genealogica del concetto di anima, dalla sua origine classica alle sue moderne interpretazioni.


Lezioni Magistrali e Grandi Nomi del Pensiero Contemporaneo

Tra i protagonisti di questa edizione troviamo figure di spicco come Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Michela Marzano, Massimo Recalcati e Simona Argentieri, accanto a voci nuove del dibattito filosofico come William Davies, Estelle Ferrarese, Anil Seth e Giorgio Vallortigara. Le lezioni, suddivise in gruppi tematici, offriranno una panoramica variegata su come la dimensione psichica si intrecci con le questioni collettive e politiche, dalla “psicopolitica” alla salute mentale nella società del “capitalismo emozionale”.

Una sezione speciale del programma, "La Lezione dei Classici", vedrà studiosi e pensatori discutere opere filosofiche che hanno segnato la riflessione sul tema della psiche, dai saggi di Cartesio e Montaigne alle elaborazioni di Kierkegaard e Foucault. Questo percorso consentirà ai partecipanti di comprendere come il concetto di psiche si sia trasformato attraverso i secoli, influenzando la cultura, la politica e le dinamiche sociali.


Un Programma Creativo di Mostre, Spettacoli e Installazioni

Oltre alle lezioni filosofiche, il Festivalfilosofia 2024 presenta un ricco programma creativo, ancora in fase di definizione ma già promettente, che spazia dalle performance teatrali e musicali alle esposizioni d’arte e installazioni multimediali. Le arti visive, il teatro, la musica e persino l'intelligenza artificiale saranno strumenti attraverso i quali esplorare il tema della psiche. Si segnala la presenza di circa 40 mostre e installazioni realizzate in collaborazione con un'ampia rete di istituzioni artistiche pubbliche e gallerie private, oltre a numerosi laboratori e attività partecipative.

Tra gli eventi di spicco del programma artistico vi sono:

- "Tiles. Frammenti d’identità" di Kensuke Koike, una mostra che combina immagini fotografiche con la ceramica per esplorare il tema dell'identità perduta.

- "Specchio di fiaba. C’era una volta in Persia", un’installazione visivo-sonora che invita i partecipanti a riflettere sulla loro anima attraverso il racconto di una fiaba antica.

- "Amore e Psiche oggi", uno spettacolo teatrale che reinterpreta il mito classico di Amore e Psiche, utilizzando il linguaggio ironico per esplorare i conflitti di coppia.


Dialoghi tra Filosofia, Scienza e Tecnologia

L'edizione 2024 del Festivalfilosofia non si limita a celebrare il sapere tradizionale ma si apre anche alle nuove frontiere della ricerca scientifica e tecnologica. Questo è evidente nelle lezioni che esplorano il rapporto tra cervello, mente e coscienza, come quella di Anil Seth, che utilizza una prospettiva neuroscientifica per discutere la relazione tra percezione e consapevolezza, o di Thomas Fuchs, che applica la psicologia fenomenologica per esaminare l'interazione tra cervello e ambiente.

L'intersezione tra arte e tecnologia sarà esplorata anche attraverso installazioni innovative come "Allucinazioni digitali", dove proiezioni digitali e schermi interattivi permetteranno ai visitatori di esplorare capolavori pittorici in modalità immersive, e "Flussi di incoscienza", un progetto che combina arte, intelligenza artificiale e virtual reality per creare esperienze performative uniche.


La Cucina Filosofica e l'Ospitalità

Un altro aspetto distintivo del Festivalfilosofia è la sua capacità di creare un’atmosfera di accoglienza e dialogo anche al di fuori delle conferenze e degli spettacoli. Questo è reso possibile grazie alla “Cucina Filosofica”, un'iniziativa che permette di unire la filosofia al gusto, con cene tematiche organizzate nelle città di Modena, Carpi e Sassuolo, offrendo un’esperienza che combina la riflessione intellettuale con le tradizioni culinarie locali.


Un Evento Sostenuto da una Forte Rete Culturale

Il Festivalfilosofia è promosso dal Consorzio per il festivalfilosofia, che include i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, insieme a varie fondazioni locali. Questo consorzio non solo rende possibile l’organizzazione di un evento di tale portata, ma garantisce anche un coinvolgimento profondo e sinergico del tessuto culturale e artistico locale. Con oltre 160 partner culturali, il festival si pone come un modello di collaborazione tra enti pubblici, privati e comunità locali.


Il Festivalfilosofia 2024 rappresenta un’occasione imperdibile per riflettere su temi fondamentali dell’esistenza umana e per confrontarsi con le grandi questioni della nostra epoca attraverso l’interazione tra filosofia, arte e scienza. In un’epoca in cui la ricerca del Sé e il significato della psiche sono più rilevanti che mai, questo evento offre un'opportunità unica di esplorare questi temi in un contesto vibrante e inclusivo. Per chiunque sia interessato alla cultura, al pensiero critico e all'arte, il festival rappresenta un appuntamento da non perdere.


Per maggiori informazioni, il programma completo e ulteriori aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale del Festivalfilosofia.