Manca poco all'appuntamento annuale con il Concerto del Primo Maggio, promosso dai sindacati CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany...

Circa 50 artisti rappresentanti della musica italiana contemporanea e futura si alterneranno sul palco, in una diretta che sarà trasmessa su Rai 3, Rai Radio 2, RaiPlay e Rai Italia. L'evento sarà curato da Fabrizio Guttuso, regista di lunga data dell'evento.
Il Concerto del Primo Maggio 2023 celebra i 75 anni della nostra Carta costituzionale, rendendo omaggio al lavoro come il primo principio fondamentale della Repubblica italiana. L'evento si svolgerà sotto lo slogan "L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro". Inoltre, la città di Potenza è stata scelta per simboleggiare la difficile situazione del Mezzogiorno, ma anche come punto di partenza per una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud.
Questa edizione si caratterizza per il concept "Generazione #1M2023", che rappresenta una tappa importante nel percorso narrativo della musica italiana che il Concerto del Primo Maggio porta avanti da tempo. Il palco, la piazza e la platea sono pronti a mettere in mostra il meglio della musica italiana.
Tra gli artisti che si esibiranno spicca la giovane cantautrice norvegese AURORA, una delle stelle più promettenti del panorama musicale mondiale, con oltre 2,5 miliardi di streaming. L'ampio cast di artisti include nomi noti del panorama musicale italiano come LAZZA, COMA_COSE, GEOLIER, EMMA, CARL BRAVE, TANANAI, FRANCESCO GABBANI e molti altri.
Per la sesta edizione consecutiva, AMBRA ANGIOLINI sarà l'ospite d'onore del Concertone, sostenuta dal popolare attore e conduttore televisivo BIGGIO. Prima dell'inizio dell'evento principale, un pre-show ospiterà le esibizioni di Leo Gassmann, Iside, Savana Funk e Camilla Magli.
Il Concerto del Primo Maggio si arricchirà anche della presenza dei vincitori del Contest 1MNEXT ETTA, MANINNI, STILL CHARLES, e del vincitore del contest “Sicurezza stradale in musica” HERMES.
Rai Radio 2, la voce ufficiale del Concertone, seguirà l'evento con interviste esclusive e momenti speciali. Il racconto della giornata sarà curato da Diletta Parlangeli e LaMario nel pomeriggio, e da Carolina Di Domenico ed Elena Di Cioccio la sera. Durante la pausa della diretta tv, il dj set di Ema Stokholma terrà alto l'entusiasmo della piazza.
Rai Pubblica Utilità garantirirà l'accessibilità completa dell'evento: i sottotitoli saranno disponibili sulla pagina 777 di Televideo a partire dalle 15.00, mentre l'audiodescrizione sarà attiva sul canale audio dedicato a partire dalle 20.00, consentendo anche alle persone con difficoltà visive di godere dell'evento nei minimi dettagli. Su Rai Play inizierà la diretta accessibile con sottotitoli e Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Il servizio di LIS verrà offerto da una squadra di sei performer, tra cui anche una giovane performer sorda, e due interpreti. Si alterneranno per tradurre in LIS le battute dei presentatori e degli ospiti e interpretare tutte le canzoni proposte sul palco di Piazza San Giovanni. Attraverso i movimenti del corpo, trasmetteranno emozioni e ritmo musicale, offrendo uno spettacolo artistico godibile non solo per il pubblico sordo, ma per una platea di spettatori più ampia che ha imparato ad apprezzare la forza espressiva della LIS. L'accessibilità in LIS sarà garantita anche in Piazza San Giovanni attraverso il rimando dell'immagine di interpreti e performer sui ledwall laterali del palco.
La manifestazione sarà trasmessa in diretta su RaiPlay, sia in diretta che on demand, con clip estratte dell'intero concerto e interviste ai cantanti. Rai Italia trasmetterà l'intero concerto da Piazza San Giovanni nel mondo, suddiviso in due segmenti, per raggiungere i fan della musica in tutti i cinque continenti.
Il Concerto del Primo Maggio 2023 rappresenta una celebrazione della musica e del lavoro, due pilastri fondamentali della cultura italiana. Un evento da non perdere, ricco di talento e significato, che promette di offrire un'esperienza indimenticabile per tutti coloro che lo seguiranno.