Per fare questo documentario di viaggio (il primo della mia vita), ho preso l'aereo e sono andato in Grecia. Perché volevo leggere Soc...
Per fare questo documentario di viaggio (il primo della mia vita), ho preso l'aereo e sono andato in Grecia. Perché volevo leggere Socrate nei luoghi di Socrate, nei luoghi in cui ha vissuto, ad Atene.
Ho voluto riportare lì quelle parole, dove sono state pronunciate per la prima volta (e dove sono poi state raccolte dal suo discepolo, Platone), per raccontarvele, con il mio commento. È questa la sfida con cui mi sono cimentato poche settimane fa: percorrere le strade di Atene per parlarvi di filosofia e di comunicazione: dall'Antica Agorà, al Buleuterio, fino alle vicinanze della Collina di Filipappo, e dell'Acropoli, la cosiddetta "città alta" di Atene.
Tutto questo per concludere che sì: Socrate è stato un grande comunicatore, un grande "Public Speaker" (come diremmo oggi), e avrebbe ancora moltissimo da insegnare a chi si occupa di comunicazione a tutti i livelli. Perché la filosofia e la comunicazione, in molti casi, rappresentano un tutt'uno. E in questo video cerco di raccontarvelo.
Indice del video:
0:00 Introduzione
0:40 L’antica agorà, il luogo del “parlare in pubblico”
3:42 Il buleuterio e la democrazia di Atene
4:56 Socrate e l’arte di parlare in pubblico
6:18 L’apologia di Socrate: la struttura del discorso davanti all’Areòpago
7:43 Cosa significa “sapere di non sapere” per Socrate
10:39 Analisi della comunicazione: cosa può insegnarci il metodo socratico
12:45 La call to action: l’invito all’azione nel discorso di Socrate
16:30 Nei pressi della Collina di Filopappo: l’incarcerazione di Socrate e il dialogo col suo allievo Critone
18:15 Socrate e l’importanza dell’opinione dei molti
22:30 L’attualità di Socrate oggi
Mi chiamo Patrick Facciolo, sono dottore in tecniche psicologiche e giornalista. Mi occupo di formazione e divulgazione sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace.