La 5ª edizione di JAZZINSIEME, una delle rassegne jazz più importanti del Friuli Venezia Giulia, sta per tornare. Dal 1° al 4 giugno, mu...
La 5ª edizione di JAZZINSIEME, una delle rassegne jazz più importanti del Friuli Venezia Giulia, sta per tornare. Dal 1° al 4 giugno, musicisti e appassionati di musica da tutto il mondo si raduneranno nel centro storico di Pordenone, che per quattro giorni si animerà con concerti di jazzisti di fama internazionale, consolidando il legame tra la città e la musica jazz. Le suggestive e scenografiche piazze di Pordenone saranno lo scenario perfetto per l'evento.
Il venerdì 2 giugno, alle ore 19.00 presso la Piazzetta Pescheria, la sezione “YOUNG” del festival vedrà l'esibizione dal vivo del Valdobbiadenejazz Ensemble. Questo gruppo di giovani talenti veneti è l'ambasciatore del festival omonimo che si svolge tra le colline UNESCO di Conegliano e Valdobbiadene. Michele Tedesco (Tromba), Nicola Guidolin (Pianoforte), Christian Guidolin (Contrabbasso) e Lucio Bolzonello (Batteria) presenteranno dal vivo brani inediti e rivisitazioni di grandi classici della storia jazz.
Successivamente, alle 21.30, la Piazzetta Pescheria ospiterà il concerto dei Jelly Roll Plays Morton, una band internazionale che dedica il proprio repertorio a Jelly Roll Morton, icona della musica e autoproclamatosi “inventore del jazz”. La formazione presenterà un tributo a Jelly Roll Morton, rileggendo i suoi brani in chiave contemporanea, fondendo tradizione e avanguardia.
Oltre ai concerti, la nuova edizione di Jazzinsieme proporrà una serie di eventi collaterali. Tra questi, il 1° giugno, il festival inaugurerà la mostra “1000 Dischi per un secolo. 1900-2000″, a cura del musicologo Enrico Merlin. Visitabile fino al 2 luglio presso la Galleria H. Bertoia a Pordenone, la mostra è un viaggio nel tempo e nello spazio per celebrare la musica e i suoi supporti, la produzione e la tecnologia, l'arte del suono e dell'immagine.
A partire dal 2 giugno, l'esperienza della mostra sarà arricchita da una serie di approfondimenti musicali a cura di Merlin, che si terranno nei fine settimana fino al 2 luglio, alle ore 17:00. Questi eventi offriranno l'occasione di approfondire il lavoro di artisti come Miles Davis, Led Zeppelin, Pink Floyd, Frank Zappa, The Beatles e Jimi Hendrix, oltre al tema della donna nella musica rock e jazz.
Nel weekend, dal 2 giugno al 2 luglio, sarà possibile conoscere l'anima della città con il progetto “Jazz Icons – guide sonore alla scoperta di Pordenone”. Questo percorso sonoro guidato permetterà di conoscere particolari ed aneddoti di alcune delle figure chiave del jazz, unendo la visita dei luoghi più rappresentativi del centro storico di Pordenone.
La prima serie di edizioni del festival risale al 1984 e si concluse nel 1988. In quegli anni, JAZZINSIEME portò a Pordenone i migliori artisti jazz friulani, nazionali ed internazionali come Woody Shaw, Joe Farrell, Tony Scott, Elvin Jones, Michael Brecker, Phil Woods, Chet Baker, Woody Herman e molti altri.
Nel 2019, l'Associazione Culturale Blues in Villa APS ha rinnovato JAZZINSIEME con un progetto completamente nuovo, mantenendo viva la storia e la filosofia dell'originale, e preservando il logo storico. Costituita nel 2004, l'associazione ha l'obiettivo di valorizzare e promuovere il territorio provinciale e regionale attraverso la creazione di eventi musicali, mostre d'arte, esposizioni, convegni, workshop e presentazioni di libri.
La 5ª edizione del festival è organizzata e realizzata con la collaborazione e il supporto di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone, Fondazione Friuli, Camera di Commercio Pordenone-Udine e importanti partner privati. Questo evento promette di essere un'esperienza ricca e coinvolgente per tutti gli amanti del jazz, sia per chi è già un appassionato, sia per chi si avvicina a questo genere musicale per la prima volta. Un'occasione imperdibile per immergersi nella musica e nella cultura, e per scoprire il cuore di Pordenone attraverso il jazz.