Oggi parliamo del libro di Ken Segall “Simply Apple. L’ossessione di Steve Jobs” , edito da Sperling & Kupfer - Euro 16 da copertina, ...
Il "bastone" della semplicità
Il libro è una lettura piacevole che consente di curiosare nella vita di Steve Jobs, quasi come se si partecipasse a riunioni con lui, si condividessero i suoi pensieri, il suo modo di vedere e di “sentire” la realtà, la tecnologia, i collaboratori e i concorrenti, la vita lavorativa quotidiana con le fatiche e gli aneddoti che porta con sé. Nel libro Segall ripete più volte che la semplicità per Steve Jobs era una sorta di religione. Il testo è diviso in 10 capitoli e ognuno si concentra su argomenti diversi, ma il cardine resta “simple stick” (il bastone della semplicità), che ha rappresentato la chiave del successo per Apple. In ogni capitolo vengono presentati esempi e casi che rafforzano l'importanza della semplicità, talvolta in modo brutale, talvolta in modo simpatico, ma sempre e comunque per indicare una strada di successo.
La semplicità come metodo di lavoro
Gli esempi pratici aiutano ad avere una visione reale su come applicare il dogma della semplicità, sono un valido spunto per provare a pensare in modo più minimalista. I campi di applicazione vanno dal semplice messaggio via email alla conversazione con il capo, dal tono della telefonata al documento da condividere con i collaboratori. Segall sottolinea, inoltre, l’importanza di lavorare in piccoli gruppi, in piccole squadre per mantenere semplicità di relazioni e sviluppare al meglio l’efficienza, favorendo un confronto diretto ed immediato. La semplicità tuttavia non può distrarre la mente dal pensiero creativo e da obiettivi chiari che, ogni giorno, dovrebbero orientare l’attività di ognuno. Del resto prodotti semplici e di facile utilizzo sono, da sempre, la chiave del successo del mondo Apple: un’azienda, un uomo che ha saputo creare dei bisogni per poi soddisfarli in modo semplice ed immediato. Una filosofia che è non rimasta teoria ma è e continua ad essere realtà.
© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale.